IL CASO DEL GIORNO 3 settembre 2013
Nelle liquidazioni assegnazione ai soci di poste dell’attivo e del passivo
Nella prassi operativa accade sempre più frequentemente che le liquidazioni societarie possano chiudersi solo tramite assegnazione ai soci di poste dell’attivo e del passivo. In modo particolare le società immobiliari che non riescono a realizzare ...
FISCO 27 agosto 2013
Rivalutazione degli immobili alla prova degli effetti tributari
Per i soggetti che hanno eseguito la rivalutazione degli immobili di cui al DL 185/08, assegnando anche rilevanza fiscale alla stessa, il periodo d’imposta 2013 costituisce un anno particolare poiché iniziano a manifestarsi gli effetti tributari dell...
IL CASO DEL GIORNO 22 luglio 2013
Chiusura in perdita della liquidazione da riferire all’intero bilancio
Sia le società di persone, sia quelle di capitale, durante la fase di liquidazione, sottostanno ad una comune regola fiscale: il reddito è determinato in via provvisoria negli esercizi intermedi, salvo conguaglio in base al bilancio finale di ...
IL CASO DEL GIORNO 13 luglio 2013
Nelle liquidazioni, perdite residue compensabili senza limiti
Il periodo di crisi economica, che perdura ormai da qualche esercizio, ha comportato la sempre più frequente messa in liquidazione di società di capitali e di persone. Tale procedura è un’operazione straordinaria certamente delicata da gestire sotto ...
FISCO 25 giugno 2013
Si può sempre ottenere la liquidabilità del credito per imposte anticipate
Il quadro normativo ed interpretativo in materia di trasformazione di imposte anticipate in crediti d’imposta, di cui all’art. 2 commi da 55 a 58 del DL 225/2010 (integrato dalle disposizioni dell’art. 9 del DL 201/2011), è certamente più chiaro dopo...
FISCO 19 giugno 2013
«Nuova» eccedenza ACE da istanza di rimborso IRAP senza rigo in UNICO
Le conseguenze in tema di istanza di rimborso IRAP relativa al costo del lavoro sulla determinazione dell’ACE nel modello UNICO 2013 sono state oggetto di un passaggio interpretativo nella recente circolare Assonime 17/2013, § 2.6. Si tratta di un ...
FISCO 5 giugno 2013
Nel quadro RV, righi diversi per avanzo e disavanzo da annullamento e concambio
Il quadro RV del modello UNICO SC 2013 presenta una corposa sezione dedicata alla società incorporata o scissa, i cui dati completano quelli richiesti in sede dichiarativa a fronte dell’esecuzione di fusioni o scissioni nel 2012. Per la verità, in ...
FISCO 3 giugno 2013
Fusioni o scissioni, nel quadro RV perdite in base alla compensabilità
Come già sottolineato su Eutekne.info (si veda “Riallineamento a effetto immediato sulla sezione I del quadro RV” del 29 maggio), nella sezione II del quadro RV del modello UNICO SC, le società che hanno eseguito fusioni o scissioni nel 2012 devono ...
FISCO 29 maggio 2013
Riallineamento a effetto immediato sulla sezione I del quadro RV
Le società che hanno eseguito fusioni o scissioni nel 2012 sono tenute a presentare la dichiarazione dei redditi compilando il quadro RV del modello UNICO. Tale quadro richiede una mole rilevante di informazioni e dati sulla cui indicazione possono ...
FISCO 8 maggio 2013
Presunzione di distribuzione utili ante 2008 solo per i soci «qualificati»
Riprendendo il tema delle presunzioni legate alla distribuzione delle riserve, in correlazione con la compilazione del quadro RF del modello UNICO 2013, righi da 106 a 117, si possono segnalare ulteriori questioni problematiche, separando l’...