FISCO 1 aprile 2025
Conferimenti di partecipazioni in holding senza approccio look through a tutti i livelli
Il documento di ricerca del CNDCEC e della Fondazione nazionale dei commercialisti, pubblicato ieri, si occupa dei conferimenti di partecipazioni “a realizzo controllato” alla luce dell’attuazione della riforma fiscale. Il documento aggiorna ...
IL CASO DEL GIORNO 25 marzo 2025
Scissione mediante scorporo di stabile organizzazione con effetti distorsivi
L’art. 173 comma 15-ter lett. g) del TUIR, introdotto dall’art. 16 del DLgs. 192/2024, disciplina la “trasformazione” di una stabile organizzazione italiana in una subsidiary di nuova costituzione, quando la società scissa è residente in uno Stato ...
FISCO 11 marzo 2025
Senza vantaggi indebiti le operazioni poste in essere per fruire di regimi di favore
L’atto di indirizzo del MEF in materia di abuso del diritto offre lo spunto per qualche considerazione. In relazione a principi già consolidati nella prassi amministrativa è affermato che possono verificarsi casi in cui il contribuente non si trovi ...
FISCO 28 febbraio 2025
Differimento di imposizione tra i vantaggi fiscali indebiti
È stato pubblicato ieri l’atto di indirizzo del MEF 27 febbraio 2025 in materia di abuso del diritto, al quale dovranno attenersi i documenti di prassi dell’Agenzia delle Entrate. A distanza di dieci anni dal DLgs. 128/2015, l’obiettivo è quello di ...
FISCO 24 febbraio 2025
Realizzo controllato per i conferimenti di partecipazioni in comunione tra coniugi
La modifica all’art. 177 comma 2-bis del TUIR, apportata dall’art. 17 del DLgs. 192/2024, ha consentito di superare il previgente consolidato orientamento secondo cui l’applicabilità del regime di realizzo controllato previsto dal suddetto comma 2-...
FISCO 3 febbraio 2025
Costruzione del tax control framework con separazione dei compiti
Il processo di costruzione di un tax control framework (TCF) per la rilevazione e il controllo dei rischi fiscali necessita, all’interno delle aziende, di una chiara attribuzione di ruoli, e relative responsabilità a persone con adeguate ...
IL PUNTO / IAS 3 febbraio 2025
Tassate le riclassificazioni di strumenti finanziari
Per i soggetti IAS adopter la distinzione tra immobilizzazioni finanziarie e titoli del circolante è prevista dall’art. 85 comma 3-bis del TUIR in base al quale, ai fini fiscali, si considerano immobilizzazioni finanziarie gli strumenti finanziari ...
FISCO 15 gennaio 2025
Matrice dei rischi fiscali con un approccio orientato ai processi
Le Linee guida per la compilazione della mappa dei rischi e dei controlli fiscali, approvate con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 5320/2025, contengono numerosi chiarimenti per la costruzione di una matrice standardizzata per le imprese...
FISCO 11 gennaio 2025
Sistemi di controllo sull’informativa finanziaria contabile da integrare nel TCF
L’Agenzia delle Entrate ha approvato le Linee guida per la redazione del documento che regola il sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (c.d. tax compliance model, TCM) e per la certificazione del sistema da ...
FISCO 4 gennaio 2025
Professionista che certifica il TCF iscritto all’Albo da oltre cinque anni
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di ieri il decreto 12 novembre 2024 n. 212 del Ministro dell’Economia e delle finanze, di concerto con il Ministro della Giustizia, recante la disciplina dei requisiti, compiti e adempimenti di avvocati e ...