ACCEDI
Mercoledì, 9 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Elena SCRIBONI

FISCO 27 dicembre 2012

Il tardivo pagamento di 3 giorni non «travolge» la dilazione

Il comportamento del contribuente che ritarda solamente di 3 giorni il pagamento di una rata relativa alla dilazione delle somme risultanti dagli “avvisi bonari”, ai sensi del DLgs. 462/97, non può essere paragonato al comportamento tenuto nel caso ...

IL CASO DEL GIORNO 20 dicembre 2012

Credito d’imposta non indicato emendabile anche nel processo

L’omessa indicazione in dichiarazione dei redditi del credito d’imposta, spettante nella specie ai sensi dell’art. 14, comma 1, lett. a) del DM 593/2000, è emendabile attraverso la presentazione di una dichiarazione rettificata entro i termini ...

IL CASO DEL GIORNO 15 dicembre 2012

Per la sanzione, non basta il mancato possesso dello scontrino

Non è passibile di sanzione l’esercente che in giudizio fornisce la prova di tutti gli scontrini fiscali emessi durante il lasso di tempo in cui la persona fermata dai verbalizzanti, al di fuori dell’esercizio commerciale, veniva trovata priva di ...

IL CASO DEL GIORNO 12 dicembre 2012

Il giudicato favorevole alla snc non sempre si estende ai soci

L’instaurazione di diversi contenziosi da parte della società di persone e dei soci viola il litisconsorzio necessario, ai sensi dell’art. 14 del DLgs. 546/92. Infatti, in riferimento alle liti relative a tributi imputati per trasparenza, tra società...

IL CASO DEL GIORNO 8 dicembre 2012

Dichiarazioni di terzi ammissibili per entrambe le parti in giudizio

In sede di ricorso, entrambe le parti in giudizio possono presentare dichiarazioni di terzi, al fine di far valere le proprie ragioni difensive, ferma restando la loro veridicità. L’art. 7, comma 4 del DLgs. 546/92 prevede il divieto del giuramento ...

IL CASO DEL GIORNO 4 dicembre 2012

Il sostituto è responsabile per l’omesso versamento delle ritenute

L’Ufficio che accerta l’omesso versamento delle imposte trattenute alla fonte da parte del sostituto nei confronti del dipendente deve notificare avviso di accertamento al sostituto d’imposta. Il vincolo di solidarietà tributaria, secondo l’...

FISCO 22 novembre 2012

Redditest ancora da perfezionare

Mediante il Redditest, i contribuenti possono verificare se le spese sostenute, nonché i beni posseduti, sono coerenti con il reddito dichiarato, e ciò dovrebbe essere una sorta di anticipazione di quello che sarà il “nuovo” redditometro, i cui ...

TORNA SU