ACCEDI
Martedì, 8 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Paolo MANDARINO

FISCO 20 agosto 2021

Per la dichiarazione omessa e infedele impianto sanzionatorio con criticità

La riforma del sistema fiscale oggetto di attuale approfondimento dovrebbe essere affiancata da un’armonizzazione del sistema sanzionatorio che, allo stato attuale, presenta criticità che anche l’Amministrazione finanziaria, alcune volte, fatica a ...

IL CASO DEL GIORNO 1 agosto 2015

ACE, rinuncia ai crediti commerciali agevolabile in assenza di elusione

Uno degli aspetti più controversi dell’ACE (Aiuto alla Crescita Economica) è l’inclusione tra gli incrementi di patrimonio netto rilevanti della rinuncia da parte dei soci ai crediti vantati nei confronti della società, qualora tali crediti abbiano ...

IL CASO DEL GIORNO 7 agosto 2013

Con il reclamo, depotenziata la tutela in pendenza di giudizio

La tutela del contribuente rischia di essere minata ove l’iscrizione a ruolo in pendenza di giudizio, manifestata nella cartella di pagamento, non rispetti la modalità di riscossione frazionata ai sensi dell’art. 68 del DLgs. 546/92 ovvero dell’art. ...

FISCO 11 luglio 2013

Rivalsa IVA per accertamento con forte impatto sul cessionario-committente

Per come è strutturata in seno all’art. 60, comma 7 del DPR 633/72, la rivalsa dell’IVA o della maggiore IVA, a seguito di avvisi di accertamento o di rettifica dell’Amministrazione finanziaria, rischia di penalizzare oltre misura il cessionario-...

FISCO 16 marzo 2013

Consulenza in materia di investimenti, trattamento IVA ancora al buio

Ancora dubbi per gli operatori del settore sul trattamento IVA da adottare relativamente alla consulenza in materia di investimenti dopo le recenti Sentenze della Corte di Giustizia CE 19 luglio 2012, C-44/11 (Finanzamt Frankfurt am Main vs Deutsche ...

FISCO 3 gennaio 2013

La stabile organizzazione richiede prova formale dell’esistenza

L’agente operante in via esclusiva e abituale in Italia per conto di una società estera, con postazione di lavoro minima presso l’unico cliente (italiano), non configura una stabile organizzazione in Italia se mancano le prove a supportarne l’...

TORNA SU