ACCEDI
Venerdì, 4 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

FISCO 4 aprile 2025

Diniego dei benefici «madre-figlia» solo con la prova del vantaggio fiscale

La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea pronunciata ieri relativamente alla causa n. C-228/24 (Nordcurrent group UAB) contiene alcune considerazioni di interesse in merito alla disciplina anti abuso contenuta nell’art. 1 §§ 2 e 3, ...

FISCO 2 aprile 2025

Documentazione sui disallineamenti da ibridi in dichiarazione con codici ad hoc

Nel modello REDDITI 2025 trova spazio l’indicazione della comunicazione del possesso della documentazione relativa ai disallineamenti da ibridi, idonea all’accesso al regime sanzionatorio premiale di cui all’art. 1 comma 6-bis del DLgs. 471/97, ...

FISCO 29 marzo 2025

La Corte Ue «apre» all’esclusione da IRAP dei dividendi delle banche

L’Avvocata generale presso la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha “aperto”, nelle sue conclusioni del 27 marzo 2025 relative alle cause riunite da C-92/24 a C-94/24, a un regime di esclusione da IRAP dei dividendi di fonte estera percepiti da ...

FISCO 27 marzo 2025

Sovrapposizione di regimi fiscali per i conferimenti di partecipazioni

Il DLgs. 192/2024 di riforma dell’IRPEF e dell’IRES ha modificato l’ambito soggettivo di applicazione dell’art. 177 comma 2 del TUIR, che disciplina il regime di c.d. “realizzo controllato” degli scambi di partecipazioni mediante conferimento. ...

FISCO 26 marzo 2025

I bonus per il lavoro estero sono esenti in Italia

La risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 81 pubblicata ieri ha analizzato il regime fiscale dei bonus in denaro nei rapporti cross border. Si tratta di un intervento di una certa rilevanza non solo perché riguarda gli emolumenti ...

FISCO 22 marzo 2025

Prospetto dell’ACE per il monitoraggio delle eccedenze

Il prospetto dell’ACE dei modelli REDDITI 2025, pur con una struttura che ricalca in massima parte quella delle annualità precedenti, vedrà invece una compilazione significativamente diversa da parte delle società interessate. Per la maggior parte di...

FISCO 20 marzo 2025

Perdite non riportabili con chiara evidenza nel quadro RS

Il prospetto delle perdite d’impresa del quadro RS vede importanti novità nel modello REDDITI SC 2025, con l’introduzione dei nuovi righi RS45A e RS48, dedicati rispettivamente alle perdite d’impresa non riportabili e ai c.d. “dati infragruppo”. ...

FISCO 17 marzo 2025

Residenza italiana per le società estere eterodirette

La sentenza della Corte di Cassazione n. 2458 del 2 febbraio 2025 ha affrontato un caso di controllo totalitario di una società residente nei Paesi Bassi da parte di una società italiana, i soci della quale, ad avviso della Suprema Corte, adottavano ...

FISCO 14 marzo 2025

Illegittime anche le violazioni indirette della direttiva «madre-figlia»

La Corte di Giustizia dell’Unione europea è nuovamente tornata, con la sentenza pronunciata ieri relativamente alla causa C-135/24 (John Cockerill SA), sul tema del rapporto tra il regime di esenzione dei dividendi e la deducibilità delle perdite ...

FISCO 13 marzo 2025

Agevolati gli impatriati senza laurea, ma con esperienza professionale adeguata

Nella giornata di ieri l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ben quattro risposte a interpello riguardanti il regime dei lavoratori impatriati di cui all’art. 5 del DLgs. 209/2023 e, più in particolare, i requisiti di qualificazione e ...

1 2 3 ... 160 >

TORNA SU