FISCO 2 aprile 2025
La cessione di fabbricato e terreno non genera plusvalenza come terreno edificabile
La cessione di tre appartamenti, con annesso suolo e sovrastante stalla, pervenuti ai venditori per successione ereditaria, non genera plusvalenze imponibili, in quanto l’oggetto della cessione non può essere riqualificato come “terreno edificabile” ...
FISCO 1 aprile 2025
Se il locatore non chiede gli interessi, questi non sono tassabili
Sia in caso di locazione a uso abitativo che di locazione a uso diverso dall’abitativo, il diritto del locatore a percepire gli interessi contrattualmente pattuiti in contratto sorge solo con la richiesta di pagamento di queste somme, diretta al ...
FISCO 31 marzo 2025
Caparre e acconti alla prova dell’alternatività
Tra le novità della riforma dell’imposta di registro introdotte dall’art. 2 del DLgs. 139/2024, meritano attenzione le innovazioni relative alla tassazione del contratto preliminare (si veda “Registro applicabile alle somme versate al preliminare con...
FISCO 28 marzo 2025
Cassazione ed Entrate disallineate sulla cedolare per il conduttore nell’esercizio di impresa
Per il momento l’Agenzia delle Entrate non ritiene di allinearsi alla Corte di Cassazione sulla questione della compatibilità tra cedolare secca e conduttore che agisca nell’esercizio dell’impresa. Lo si apprende dalla risposta all’interrogazione ...
PROFESSIONI 21 marzo 2025
Il professionista che vince il bando da un euro non rende una prestazione gratuita
Non viola la norma del codice deontologico, che vieta di rinunciare al compenso professionale, il professionista (architetto) che partecipi alla gara di appalto per l’assegnazione di un incarico di progettazione che preveda un compenso di un euro e ...
FISCO 19 marzo 2025
Registro applicabile alle somme versate al preliminare con una sola aliquota
Tra le novità del DLgs. 139/2024, che ha dato attuazione all’art. 10 della L. 111/2023 (che prescrive, tra il resto, una razionalizzazione dell’imposta di registro), merita attenzione la modifica alla tassazione delle somme versate a titolo di ...
FISCO 18 marzo 2025
Non retroattivo il riallineamento tra IVA e registro dei criteri della casa non di lusso
Con la sentenza del 16 marzo 2025 n. 7000 la Cassazione torna sulla questione del disallineamento tra disciplina IVA e registro dell’agevolazione prima casa, intervenuta nel 2014 e durata quasi un anno (si veda “Agevolazione prima casa con IVA e ...
FISCO 15 marzo 2025
Dal 2025 l’autoliquidazione dell’imposta di registro è la regola
Con la circ. n. 2, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulle novità introdotte, con decorrenza dal 1° gennaio 2025, dal DLgs. 139/2024, di riforma delle imposte indirette diverse dall’IVA (si veda l’apposita Scheda). In ...
FISCO 12 marzo 2025
Modello RAP con utilizzo più ampio
Si aggiunge un nuovo atto a quelli che i privati possono registrare usando il modello RAP (Registrazione Atti Privati): il verbale di distribuzione di utili societari. Il provv. Agenzia delle Entrate 10 marzo 2025 n. 114787, infatti, ha aggiornato...
FISCO 10 marzo 2025
Nuova sezione V-bis per l’autoliquidazione nella dichiarazione di successione
Dal 14 febbraio 2025, è operativa la presentazione telematica del modello di dichiarazione di successione come aggiornato (provv. Direttore Agenzia delle Entrate n. 47335/2025), per recepire le novità della riforma fiscale in materia di imposta di ...